Tostate i pinoli in una padella antiaderente controllando di non farli brunire troppo. Fate raffreddare e teneteli da parte.
In una pentola capiente di acciaio mettere l’acqua, portare ad ebollizione, aggiungere il sale, unire i rigatoni e cuocere fintanto che la pasta è al dente.
Scolate e bloccate la cottura ponendo la pasta sotto l’acqua corrente.
Scolate nuovamente e trasferite in una ciotola insieme all’olio di oliva.
Mescolate.
Tagliate i pomodori pachino in quarti e le olive a fettine, sgocciolate i capperi.
Condite la pasta con il Pesto Vegano al Basilico NOVA e mescolate per amalgamare.
Aggiungete gli ingredienti tagliati precedentemente e aggiustate di sale e pepe.
Servite accompagnando con qualche fogliolina di menta tagliata grossolanamente e i pinoli tostati.
Buon appetito!
Tostate i pinoli in una padella antiaderente controllando di non farli brunire troppo.
Fate raffreddare e teneteli da parte.
In una pentola capiente di acciaio mettere l’acqua, portare ad ebollizione, aggiungere il sale, unire le mezze penne rigate e cuocere fintanto la pasta è al dente.
Scolate e bloccate la cottura della pasta ponendola sotto l’acqua corrente.
Scolate nuovamente e trasferitela in una ciotola insieme all’olio di oliva.
Mescolate.
Tagliate i pomodori ciliegini in quarti e le olive a fettine e la mozzarella dopo averla scolata per bene.
Condite la pasta con il Pesto Vegano al Basilico NOVA e mescolate per amalgamare.
Aggiungete gli ingredienti tagliati precedentemente e aggiustate di sale e pepe.
Servite accompagnando con qualche fogliolina di basilico e i pinoli tostati.
Buon appetito!
In una pentola capiente di acciaio mettere l’acqua, portare ad ebollizione, aggiungere il sale, unire le orecchiette e cuocere circa 5 minuti.
In una grande padella mettere nel frattempo olio e aglio. Lasciare soffriggere (quando dorato toglierlo), aggiungere le Alici del Cantabrico, le orecchiette e un vasetto di Crema ai Friarielli Nova Funghi.
Spadellare per 1 minuto.
Impiattare le orecchiette ai friarielli rifinendo il piatto con il peperoncino. Servire subito.
A piacere guarnire con una manciata di granella di taralli pugliesi.
Buon appetito!
- Sciacqua il riso un paio di volte per eliminare parte dell’amido.
- Lessalo al dente in acqua salata e profumata con 1 foglia di alloro e 1 scalogno.
- Scola il riso e spargilo su un vassoio per farlo raffreddare, sgranandolo con la forchetta.
- Quando sarà freddo, ungilo con dell’olio e sgranalo ancora.
- Sgocciola il Preparato per Insalate di Riso al Naturale NOVA, senza passarlo nell’acqua ed uniscilo al riso, mescolando delicatamente così da amalgamare tutte le componenti.
- Aggiungi il prosciutto, le uova, le mozzarelline ed il provolone, poi mescola nuovamente.
- Ora puoi condire il tutto, infine, con un’emulsione fatta di olio, senape e un trito fine di erbe aromatiche a piacere come timo, basilico e maggiorana.
Buon appetito!
PS: a tuo piacimento e fantasia, potresti sostituire il prosciutto con del tonno in scatola.
Per ottenere la versione vegetariana della nostra insalata di riso invece, condisci il tutto con dei cubetti di seitan al posto della carne e pesce!